Vai ai contenuti Vai al footer

All'IPSIA Vivi il Parco

Dettagli dell'evento

Ci sarà anche un minuto di silenzio per la tragedia delle Foibe

Data dell'evento:

10 Feb 2025

Tempo di lettura:

1 min

Rosa

Cos'è

Lunedì 10 febbraio alle ore 9.30,  nella sala Secci dell’IPSIA, in occasione del Giorno del Ricordo, si terrà l’iniziativa coprogettata nell’ambito dei patti di collaborazione Vivi il Parco e riscopri Borghi e Antiche Municipalità stipulato dall’amministrazione comunale con Ccep-Unla e Fiasp e  Estate & Oltre stipulato con lPSIA, in collaborazione con ANPPIA Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti.

Alle 10.30 gli studenti, gli insegnanti e il personale ATA dell’IPSIA osserveranno insieme un minuto di silenzio in ricordo della tragedia della Shoah e dei morti delle Foibe. E’ previsto, inoltre, un collegamento con lo storico di Trieste Prof. Stefan Cok del giornale Primorski Dnevnik e la proiezione di un filmato sulle Foibe.

 

Interventi programmati: 

Dirigente I.O. Ipsia-Cpia, Fabrizio Canolla
Consigliere del Ministro, prof.ssa Valeria Alessandrini 
Assessore comune di Terni, Viviana Altamura
Presidente Anppia di Terni, Alberto Piccioni 
Responsabile ufficio Istruzione e Università della Provincia di Terni, Tiziana De Angelis
Presidente del Centro Culturale Educazione Permanente-Unla, Giocondo Talamonti
Segretaria Generale Anppia Nazionale, Serena Colonna
Responsabile Scientifico dell’associazione culturale per Terni Città Universitaria, prof. Adolfo Puxeddu
Storico, prof. Sergio Bellezza
V.P. CCEP- UNLA, Alessandra Robatto
Docente tutor I.O. Ipsia-Cpia, prof.ssa Monica Lo Storto
Interventi degli studenti. 

Locandina

A chi è rivolto

Agli studenti, agli insegnanti e al personale ATA dell’IPSIA

Tipo evento

Evento culturale

Parteciperanno

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri