Vai ai contenuti Vai al footer

La Passione ai Campacci e al Belvedere superiore

Dettagli della notizia

130 figuranti nella ricostruzione storica allestita dalla Pro loco di Marmore

Data di pubblicazione:

11 Apr 2025 16:47

Tempo di lettura:

2 min

passione

Descrizione

(ufficio stampa) - Al Parco dei Campacci e al Belvedere superiore della Cascata, venerdì santo, 18 aprile,  dalle 21 alle 23, la 9° edizione della rievocazione storica della passione di Cristo.
L'accesso è gratuito ed è organizzato dalla Pro Loco di Marmore in collaborazione con la parrocchia di Marmore è con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Terni Assessorato al Turismo, della Regione, della Provincia, delle associazioni di categoria.  
I costumi sono realizzata della Pro Loco dal comitato del presepe vivente di Marmore,  dall'associazione Arcobaleno Gli Amici di Don Franco. 

Evento consolidato con figuranti in costumi d’epoca, realizzato utilizzando le esclusive naturali peculiarità del territorio.
Marmore non si ferma a celebrare la nascita di Gesù, vuole dare un senso al percorso compiuto da Gesù Cristo a Gerusalemme il venerdì santo, giorno della sua passione e morte attraverso questo progetto che sarà, nello stesso tempo, momento di grande fede e motivo di valorizzazione del patrimonio naturale artistico.
Le stazioni, prese dai Vangeli, saranno commentate con la citazione di testi biblici. Tutti i luoghi caratteristici saranno sfruttati al meglio con scenografie studiate e create appositamente, creando uno spettacolo affascinante in cui sono raccolti gli ultimi momenti della vita di Gesù, con toccante ricchezza di particolari offrendo momenti di fede e riflessione a tutti e, ai turisti.
La rappresentazione è stata negli anni arricchita e rinnovata, frutto di studio, ricerche, testi, musiche, location, personaggi ed ha riscosso sempre più successo da parte del pubblico presente e dalle principali reti di comunicazione. 
La location scelta, a pochi metri dal primo salto della Cascata delle Marmore, all’interno di un’area pubblica con libero accesso, parcheggio adiacente, sarà trasformata in un unico palco teatrale, con la partecipazione di oltre 130 figuranti in costume d'epoca che non stazioneranno nello stesso posto, ma creeranno di volta in volta altre stazioni.
Un percorso teatrale che, partendo dall’ultima cena sino ad arrivare all’apparizione di Cristo risorto a sua Madre, offrirà un palcoscenico non statico, ma in continuo movimento.
Tutta la manifestazione, illuminata con cere e torce, sarà accompagnata da musiche scelte per l’occasione e da un’unica voce narrante.
 

Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza alla normativa sulla par condicio in vista dei referendum dell'8 e 9 giugno.

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 17:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri