Vai ai contenuti Vai al footer

Museo Diocesano e Capitolare

Dettagli del Luogo

Il Museo Diocesano e Capitolare Terni è ospitato nell’antico palazzo del Seminario, realizzato nel 1653 su iniziativa del cardinale-vescovo Francesco Angelo Rapaccioli

Tempo di lettura:

1 min

foto museo

Descrizione

Il progetto architettonico, di chiara derivazione romana, uniforma i luoghi-simbolo della diocesi (Cattedrale-Seminario-Palazzo Vescovile) in un originale complesso monumentale formato da una pluralità di fabbricati edificati in epoche diverse (dall’anfiteatro alla chiesa del Carmine), che hanno acquisito nei secoli una particolare rilevanza archeologica, storica, artistica e religiosa nel tessuto urbano di Terni. La collezione principale del Museo prevede un gruppo di opere pittoriche e plastiche provenienti dai depositi del Capitolo e dalle parrocchie diocesane. Al suo interno figurano opere di Livio Agresti, Marten Stellaert, Francesco Cincinnato e altri lavori firmati o attribuiti ad artisti di ambito umbro-laziale e romano quali Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Calisto Calisti, Giacinto Brandi, Girolamo Troppa, Giovanni Francesco Barla e Liborio Coccetti. Il visitatore può anche ammirare i dipinti del loggiato con scene sacrificali e relative alla vicenda del profeta Giona che si tende a collocare alla prima metà del XVIII secolo.

Modalità di accesso

Accessibile su prenotazione

Indirizzo

Museo Diocesano e Capitolare

Via XI Febbraio, 4

05100

foto museo

Orario per il pubblico

Sabato dalle 16.30 alle 19.00

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 16:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri