Descrizione
Il progetto architettonico, di chiara derivazione romana, uniforma i luoghi-simbolo della diocesi (Cattedrale-Seminario-Palazzo Vescovile) in un originale complesso monumentale formato da una pluralità di fabbricati edificati in epoche diverse (dall’anfiteatro alla chiesa del Carmine), che hanno acquisito nei secoli una particolare rilevanza archeologica, storica, artistica e religiosa nel tessuto urbano di Terni. La collezione principale del Museo prevede un gruppo di opere pittoriche e plastiche provenienti dai depositi del Capitolo e dalle parrocchie diocesane. Al suo interno figurano opere di Livio Agresti, Marten Stellaert, Francesco Cincinnato e altri lavori firmati o attribuiti ad artisti di ambito umbro-laziale e romano quali Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Calisto Calisti, Giacinto Brandi, Girolamo Troppa, Giovanni Francesco Barla e Liborio Coccetti. Il visitatore può anche ammirare i dipinti del loggiato con scene sacrificali e relative alla vicenda del profeta Giona che si tende a collocare alla prima metà del XVIII secolo.