Vai ai contenuti Vai al footer

"Agenda Urbana, 13 milioni per la Terni contemporanea"

Dettagli della notizia

L'assessore Iapadre: "Servizi, sicurezza, decoro e attrattività, noi investiamo sui reali bisogni della città"

Data di pubblicazione:

14 Mar 2025 15:45

Tempo di lettura:

3 min

Terni

Descrizione

(ufficio stampa)- "Tredici milioni per la città contemporanea, con progetti che rispondono alle reali esigenze di una nuova fase di sviluppo. Noi abbiamo voluto investire laddove Terni sta cambiando passo: decoro urbano, servizi efficienti, sicurezza, digitalizzazione.  È Terni il primo comune dell’Umbria - dichiara l'assessore Marco Iapadre -  ad avere il via libera dalla Regione per il programma Agenda urbana  - Interventi Concreti per la Città. E per questo sottolineo il lavoro di tutte le direzione interessate, in particolare dell'ufficio e direzione Agenda Urbana che ha coordinato il tutto. 
Si tratta di progetti presentati dalla nostra Amministrazione Comunale per lo sviluppo urbano sostenibile nell’ambito delle risorse europee dei Programmi Regionali FESR ed FSE 2021-2027.

Il programma di interventi approvato si inserisce compiutamente nella cornice programmatica delle linee di mandato del Sindaco che tracciano la volontà di percorrere una nuova traiettoria di trasformazione e crescita della città, proporre la rigenerazione di ambienti della vita quotidiana, ampliare e qualificare l’offerta di servizi ai cittadini, valorizzare le potenzialità locali per la crescita, l’accessibilità, la sicurezza, l’attrattività di Terni.
Non a caso il programma è intitolato Vivi Terni, la città contemporanea sperimenta nuovi futuri un’intenzione rivolta a vivere pienamente la città, accrescendone la qualità della vita e il benessere delle persone che000 la abitano e frequentano.
Gli interventi saranno infatti sia di natura infrastrutturale, compresa la rigenerazione di spazi all’aperto e di luoghi identitari come l’area attorno alla Basilica di San Valentino, sia relativi a percorsi e servizi turistici, anche digitali, principalmente focalizzati sulla figura di San Valentino e culturali del Sistema museale e teatrale: Secci, Giontella e Paleolab. 
Nuovi servizi anche di natura sociale attraverso l’attivazione di percorsi per l’inclusione socio-lavorativa, i servizi a supporto delle famiglie e il potenziamento dei patti di collaborazione, importante strumento per la proficua cooperazione tra il Comune e cittadini- associazioni-enti del terzo settore-comitati di quartiere per la cura, la rigenerazione, l’animazione condivisa della città.

Per quanto riguarda gli investimenti materiali l’attenzione è rivolta a quartieri di San Valentino, Villaggio Matteotti e all’ex Gruber che mostrano da un lato una necessità di riqualificazione, dall’altro ampie potenzialità di sviluppo a beneficio dei residenti e più complessivamente della città. 

Più specificatamente per l’area di San Valentino e degli spazi limitrofi sono previsti interventi per migliorarne l’accessibilità pedonale e carrabile, la riqualificazione del parcheggio, della piazza e della palazzina antistante la Basilica e del parco collegato, compresa l’installazione di un nuovo arredo urbano. 

Nuova vita al Villaggio Matteotti e spazi adiacenti al fine di salvaguardarne e valorizzarne i valori architettonici e di comunità propri dello spirito del progetto originario, con un intervento sugli spazi di proprietà comunale che potranno essere in tal modo restituiti e vissuti dai cittadini. Previsto anche il completamento dell’intervento in corso sull’edificio ex filatura dell’area Gruber che, insieme all’avvenuto recupero dell’ex casa del custode, rappresenterà una rinnovata area a servizio del quartiere.

Sarà completata la ristrutturazione di Palazzo Carrara, intervenendo sull’ala di via Carrara che era stata esclusa dagli interventi degli anni precedenti, restituendo in tal modo piena funzionalità ad uno spazio del centro città di particolare pregio e rilevanza per la comunità".

Sarà inoltre installata una barriera acustica verde lungo via Aleardi che integrerà la riqualificazione in corso del campo di atletica Franco Casagrande migliorando il benessere dei fruitori che saranno protetti dall’inquinamento acustico. Previsto anche un intervento per l’installazione di verde e nuove alberature lungo via Turati, arteria importante di connessione tra centro storico e quartieri tra cui San Valentino.

Con la finalità di completare e ricucire la rete ciclo-pedonale urbana, con particolare attenzione alla garanzia della sicurezza degli spostamenti, è prevista la realizzazione di nuovi tratti per circa 4 km che consentiranno di assorbire le esigenze di mobilità sostenibile dei quartieri attraversati, Le Grazie, Matteotti, San Valentino, San Giovanni, San Martino e Cardeto, mediante una funzionale connessione con la rete già esistente.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025, 16:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri