Vai ai contenuti Vai al footer

"Come è possibile un ufficio e uno staff per un consigliere?"

Dettagli della notizia

Proietti (Fdi) interroga il sindaco sulla vicenda del delegato alla sicurezza

Data di pubblicazione:

20 Feb 2025 16:31

Tempo di lettura:

3 min

Elena Proietti

Descrizione

(ufficio stampa) - In merito alla vicenda dell'assegnazione di risorse logistiche e umane al consigliere delegato alla sicurezza Raffaello Federighi, il capogruppo di Fdi Elena Proietti ha presentato una interrogazione e ne ha chiesto la pubblicazione. 

Eccone la sintesi: "Premesso che in data 19 febbraio 2025 viene inviata dal direttore generale del Comune, in relazione alla nomina del consigliere comunale Raffaello Federighi, quale delegato del Sindaco alla sicurezza, una disposizione di servizio ai dirigenti del Comune di Terni, tra cui la Comandante, con la quale si chiede di allestire l’ufficio individuato all’interno del comando di Polizia Locale, con le dovute dotazioni d’arredo ed informatiche necessarie, altresì si chiede di individuare all’interno del comando di Polizia Locale il personale per il servizio di segreteria del consigliere predetto;
considerato che 
un Consigliere Comunale con delega del Sindaco non assume funzioni esecutive, come un assessore, ma svolge compiti di supporto e rappresentanza;
lo Statuto Comunale art. 44 comma 3 lettera e) stabilisce quanto segue: il Sindaco “ può affidare ad uno o più consiglieri comunali incarichi per lo studio e l’approfondimento di particolari problematiche legate all’attuazione del programma amministrativo”;
lo Statuto Comunale art. 33 comma 1 prevede: “Il consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo”;
il Regolamento del Consiglio Comunale art.1 dispone come segue: “il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Consiglio Comunale nel quadro dei principi fissati dalle leggi dello stato e dello statuto”;
considerato altresì che 
la questione delle deleghe di funzioni del sindaco ai consiglieri è stata già oggetto di attenzione giuridica, vedasi al riguardo: il parere del Consiglio di Stato n° 4883/11 del 17 ottobre 2012 e la sentenza del Tar Toscana n° 1248/2004;
dai predetti provvedimenti si evince la necessità di evitare conflitti di interesse e di mantenere una chiara separazione tra le funzioni di controllo e quelle esecutive all’interno dell’ Amministrazione Comunale, ciò sta ad indicare che la delega non trasforma il Consigliere Comunale in un assessore aggiunto.
Evidenziato che 
un consigliere comunale con delega ha solo funzioni di studio, proposta e collaborazione, ma non ha poteri esecutivi come un assessore;
un Consigliere con delega potrebbe avere un supporto amministrativo, ma non una segretaria personale, poiché questa figura è riservata a sindaco e assessori.
Considerato che, è palese, che non vi siano disposizioni specifiche neanche nello statuto e nel regolamento Comunale che prevedono l’assegnazione di un ufficio personale o di una segretaria a un singolo consigliere, anche se incaricato di compiti di studio e approfondimento su particolari problematiche, preso atto dei due provvedimenti sopra-richiamati (parere del Consiglio di Stato n° 4883/11 del 17 ottobre 2012, sentenza del Tar Toscana n° 1248/2004), i quali stabiliscono la divisione tra la funzione di controllo e quella esecutiva all’interno dell’Amministrazione Comunale, visto anche l’articolo 5 del Regolamento del Consiglio Comunale che stabilisce che il consiglio venga dotato di una struttura tecnico-amministrativa di supporto per l’attività di iniziativa, istruttoria e di controllo dei consiglieri, ma non menziona assegnazioni individuali di uffici o personale di segreteria, 
si chiede di sapere come sia stato possibile che il direttore generale abbia emesso una disposizione di servizio con la richiesta di un ufficio e una segretaria per un semplice consigliere?"

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 16:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri