Vai ai contenuti Vai al footer

Controllo strategico, il Consiglio approva

Dettagli della notizia

Report sullo stato di avanzamento degli obiettivi nel 2024

Data di pubblicazione:

09 Apr 2025 11:40

Tempo di lettura:

3 min

bersaglio

Descrizione

(ufficio stampa) – Deliberato dal Consiglio Comunale, nella seduta odierna con 21 voti a favore e 8 astenuti il Report consuntivo del Controllo Strategico, esercizio 2024, che valuta il livello di congruenza tra gli obiettivi individuati in sede di programmazione e i risultati conseguiti.

Il Controllo Strategico, una tra le varie forme di controllo interno con le quali è strettamente integrato, è finalizzato a verificare l’attuazione delle scelte effettuate nei documenti di programmazione degli organi di indirizzo e si avvale degli strumenti dell’intervista di natura politica, rivolta agli assessori, del questionario di carattere tecnico indirizzato ai dirigenti e degli indicatori di carattere tecnico, specifici per ciascun programma, finalizzati all’acquisizione di ulteriori dati e informazioni di natura quantitativa, economica e qualitativa. Il report del controllo strategico fornisce un giudizio sintetico e aggregato sull’operato dell’intera Organizzazione, dell’intero arco dell’anno, focalizzandosi sull’ultima parte dell’esercizio 2024, dando conto del grado di realizzazione delle strategie delineate dall’Amministrazione nell’ambito del Documento unico di programmazione Dup 2024/2026, approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n.111 del 22.12.2023. Tale report costituisce, inoltre, lo strumento di informazione per la predisposizione del nuovo Documento Unico di Programmazione, così integrando il processo del controllo strategico con quello della pianificazione.
Rilevati i punti di forza (maggiore corrispondenza tra input politici e attività gestionale, capacità dell’Ente di rispondere alle criticità ovvero alla necessità di ricalibrature in maniera risoluta e repentina dell’azione amministrativa e verificare in maniera più costante la realizzazione degli obiettivi) e le criticità (complessità procedurale, carenza di risorse umane, Raccordo Politico-gestionale discontinuo, Separazione tra programmi), si individuano le azioni di risposta che consistono nella:

  • prosecuzione dell’azione di coordinamento svolta dalla Direzione generale e implementazione momenti interlocutori di confronto durante l’attività di monitoraggio costante dell’obiettivo.
  • ricognizione interna al fine di verificare gli effettivi carichi di lavoro e la distribuzione del personale tra le diverse unità organizzative in modo di valutare la possibilità di una razionalizzazione-ottimizzazione delle risorse a disposizione. Tale azione appare utile non soltanto al fine di riorganizzare le dotazioni organiche, ma anche quale analisi di contesto finalizzata ad acquisire elementi di conoscenza necessari alla individuazione dei fabbisogni. In risposta all’esigenza di accompagnare il personale nei processi di cambiamento dell’Ente, definire una formazione che miri allo sviluppo di soft skills e di un atteggiamento motivato e pro attivo anche favorendo lo scambio tra saperi, competenze ed esperienza maturata
  • attivazione di procedure gestionali integrate, potenziamento della formazione del personale, definizione di momenti di confronto al fine di gestire il grado di complessità riscontrato di volta in volta con tempestività e professionalità. Ciò al fine di una semplificazione e laddove possibile di una sburocratizzazione che agevoli il lavoro e produca un’accelerazione dei procedimenti. Fondamentale sarà la piena operatività del nuovo cloud integrato
  • valorizzazione dei rapporti di connessione e interdipendenza tra programmi. Implementazione di un approccio sistemico che non soltanto riconosca ma faccia leva sui rapporti intercorrenti tra diversi obiettivi operativi in cui l’avanzamento dell’uno comporta riflessi sulla realizzazione dell’altro (Piano Periferie e Qsv). Tale approccio può utilmente essere conseguito prevedendo occasioni di confronto condivise e dedicate a rintracciare e potenziare le sinergie operative.

    Con questo atto si conclude l’attività di controllo strategico relativa al 2024, condotta secondo un cronoprogramma pienamente rispettato. Per la prima volta l’Ente ha dimostrato la capacità di saper monitorare lo stato di avanzamento dell’azione amministrativa, nella sua congruenza tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti, in modo concomitante al suo dispiegarsi. Questo significa che, sulla base informativa fornita dal controllo, Amministratori e dirigenti hanno potuto ricalibrare obiettivi ed azioni in maniera tempestiva operando, laddove necessario, adeguamenti o cambi di rotta. Un salto di qualità non solo nel processo di verifica e controllo, ma nell’intero circuito di pianificazione-controllo-nuova programmazione. 

    Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza alla normativa sulla par condicio in vista dei referendum dell'8 e 9 giugno.

 

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri