Vai ai contenuti Vai al footer

Akelo - Dei e Funzioni d’onda

Dettagli dell'evento

Mostra temporanea - CAU Cantiere di Arti Urbane

Data dell'evento:

Dal 01 Feb al 15 Feb 2025

Tempo di lettura:

2 min

locandina spettacolo

Cos'è

Andrea Cagnetti, in arte Akelo, dopo la personale del 2016 al Museo Archeologico "Claudia Giontella" torna ad esporre a Terni con l’allestimento Dei e Funzioni d’Onda a Palazzo Carrara e con alcune opere nel centro storico. Le opere in mostra, curata da Franco Profili e Francesco Santaniello, sono state scelte a misura della storia e delle scenografie proposte dai diversi spazi distribuiti in un percorso cittadino che ribadisce la formula storica del festival.

Il cuore dell'intervento di Akelo è nella splendida sala Apollo e Dafne di Palazzo Carrara dove i recenti lavori della serie di "Funzioni d'onda" dialogano con il ciclo di affreschi della seconda metà del seicento di Girolamo Troppa.

Opere dell’artista saranno anche diffuse nel centro storico di Terni: gli Atelier Forme e Mintaka Studio ospiteranno altre sculture della stessa serie “Funzioni d’onda”, mentre diverse sculture antropomorfe e della serie "Dei" a cui l'artista lavora da anni sono protagoniste a Palazzo Mazzancolli nel cortile di accesso all'Archivio di Stato e nella Sartoria Matteo Ostili.

La mostra è un appuntamento del CAU – Terni Festival Diffuso, organizzato e promosso dalle Associazioni Tempus Vitae e Artem, con il patrocinio Comune di Terni e il sostegno della Confcommercio Terni, teso alla promozione dell'arte contemporanea mettendo in rete palazzi storici, chiese, musei, gallerie, atelier e case private che a partire da Terni toccano città e regioni diverse.

 

Andrea Cagnetti, in arte Akelo (da Acheloo, dio greco delle acque), nasce nel 1967 a Corchiano (Viterbo), è uno scultore, designer e orafo italiano. È considerato una delle massime autorità a livello mondiale nel campo dell'oreficeria antica. Innumerevoli le pubblicazioni, le recensioni e le apparizioni televisive a lui dedicate, che sottolineano non solo il talento e l'originalità stilistica dell'artista, ma anche il valore delle sue ricerche, argomento di studio in molti istituti d'arte.

A chi è rivolto

per tutti

Tipo evento

Mostra

Luoghi

Palazzo Carrara

vico Sant’Agape, 1

05100

Palazzo Carrara

Date e orari

202501FEB

inaugurazione mostra

ore 17:00

Costi

ingresso libero

la mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 13:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri