Vai ai contenuti Vai al footer

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Ufficio Comunicazione - Agit

Comunicazione Sindaco, Giunta Comunale e Consiglio Comunale - Relazioni e Comunicazioni per i Cittadini

Ufficio della cittadinanza -Via del Mandorlo

Servizio sociale pubblico e gratuito, rivolto alle persone e alle famiglie, residenti o domiciliate nel Comune di Terni

Ufficio della cittadinanza -Via Puglie

Servizio sociale pubblico e gratuito, rivolto alle persone e alle famiglie, residenti o domiciliate nel Comune di Terni

Ufficio di coordinamento della pianificazione strategica e finanziaria

Progettazione del sistema dei controlli di competenza della Direzione Generale e della loro programmazione e realizzazione, coordinamento delle cabine di regia, dei progetti e programmi istituiti e assegnati alla competenza del Direttore Generale

Ufficio Unico delle Entrate Comunali

L’Ufficio cura la gestione dei tributi di competenza del Comune e i rapporti con cittadini e contribuenti, nel rispetto dei principi stabiliti dalla L.27 luglio 2000, 212 nota come “Statuto dei diritti del contribuente”, modificata con il DLgs 219/2023

URP – Gestione integrata sportelli

L'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta un punto d'incontro fra istituzione e cittadino

Welfare amministrativo

L'ufficio opera sia a livello di programmazione e di gestione delle progettualità individuate dalla direzione, che a livello operativo per fornire servizi ai cittadini .

Welfare di comunità

Il welfare di comunità vuole rispondere ai bisogni del territorio attraverso la costituzione di una rete di soggetti sociali, associativi e singoli, che esprimono competenza, interessi, disponibilità ad agire verso il benessere della collettività.

Welfare territoriale famigliare ed integrazione socio-sanitaria

Le competenze dell’ufficio sono ricomprese in alcune macroaree: famiglie e minori; promozione e tutela del benessere socio relazionale famigliare; contrasto alla povertà e supporto alle categorie fragili; abitare solidale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri