Indagini Campionarie

I Servizi Statistici Comunali hanno il compito istituzionale di collaborare con l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, allo svolgimento di alcune delle Indagini campionarie inserite nel Programma Statistico Nazionale (PSN). Le indagini svolte secondo un calendario predisposto a livello nazionale dall’Istat, rappresentano un importante strumento di conoscenza e misura, ai fini della programmazione degli interventi messi in atto dal Governo e dalle istituzioni locali. Le varie indagini, inserite nel PSN, toccano aspetti fondamentali della vita delle famiglie: dall’organizzazione dei tempi di vita alla condizione lavorativa, dai consumi alle spese effettuate.
Le unità chiamate a partecipare alle varie indagini vengono estratte e hanno l’obbligo di legge di collaborare rispondendo alle domande del rilevatore o compilando personalmente i vari questionari utilizzati per le indagini. I Servizi Statistici comunali e l’Istat, per offrire maggiore garanzia alle famiglie inviano loro una lettera nella quale, oltre a richiedere la disponibilità a collaborare, vengono spiegate le finalità e le modalità di svolgimento della rilevazione.
La raccolta dei dati viene effettuata attraverso l’ausilio di rilevatori che, per alcune indagini, sono gestiti direttamente dall’Istat e per altre vengono appositamente incaricati dai Servizi statistici tra quelli facenti parte dell’albo comunale dei rilevatori per le indagini Istat di cui alla con determinazione dirigenziale n. 967 dell’11.04.2022.
Le indagini in cui il Comune di Terni è coinvolto:

Indagine su vari Aspetti della Vita Quotidiana
Rileva le informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. A partire dal 1993, l'indagine viene svolta generalmente nel periodo primaverile e le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno. I questionari sono suddivisi in diverse aree tematiche che permettono di capire come le persone vivono la vita familiare e di relazione; la salute e i diversi stili di vita; la partecipazione politica e sociale; il grado di soddisfazione sui servizi di pubblica utilità (scuola, lavoro, uffici..), ecc.. A partire dal 2017 le famiglie hanno la possibilità di compilare il questionario via web. Le famiglie che non procederanno alla compilazione via web saranno comunque successivamente contattate da un rilevatore incaricato dal comune che si recherà presso la loro abitazione per somministrare i questionari cartacei e informatizzati previsti per l’indagine. Complessivamente a Terni sono chiamate a partecipare poco più di 90 quest’anno sono state 93.

Indagine sulle spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie
Continuativa
Rileva informazioni sulle spese, sui viaggi e sulle vacanze delle famiglie residenti in Italia e rappresenta la fonte informativa per descrivere, analizzare e interpretare i comportamenti di spesa familiari e l’evoluzione delle scelte dei beni e servizi acquistati da parte delle famiglie. E’ sempre inserita nel Programma Statistico Nazionale. L’indagine viene condotta da rilevatori della società incaricata in collaborazione con i Servizi Statistici del comune.

Indagine sulle Forze di Lavoro 
Continuativa
La rilevazione campionaria sulle Forze di lavoro rappresenta la principale fonte di informazione statistica sul mercato del lavoro italiano. Le informazioni rilevate costituiscono la base sulla quale vengono derivate le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati, nonché le informazioni sui principali aggregati dell’offerta di lavoro. I dati dell’indagine sono utilizzati per analizzare anche numerosi altri fattori individuali, familiari e sociali, come l’aumento della mobilità occupazionale, il cambiamento delle professioni, la crescita della partecipazione femminile ecc., che concorrono a determinare la diversa partecipazione al lavoro della popolazione. L’indagine viene condotta da rilevatori della società incaricata in collaborazione con i Servizi Statistici del comune.

Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC)
Si tratta di un’indagine particolarmente importante perché fa parte delle statistiche comunitarie e viene condotta in contemporanea in tutti gli Stati dell’Unione Europea a partire dal 2004 e permette di raccogliere informazioni statistiche sulle condizioni economiche delle famiglie e sui problemi che i cittadini incontrano nella vita di tutti i giorni. 
L’indagine in Italia coinvolge su oltre 1000 comuni italiani di diversa ampiezza demografica circa 42 mila famiglie per un totale di poco più di 88 mila individui le quali, una volta selezionate per far parte del campione, saranno seguite e intervistate, a intervalli annuali, per un massimo di 6 anni consecutivi.

Indagine Multiscopo sulle famiglie: i cittadini e il tempo libero
Questa indagine fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini multiscopo sulle famiglie). Con la rilevazione l’Istat intende raccogliere dati e informazioni sulle diverse modalità di fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale degli individui e delle famiglie. Tra queste, ad esempio, vengono esaminate la pratica sportiva, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali e le relazioni sociali, al fine di comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità di vita delle persone. 
L’indagine è eseguita su un campione di circa 25.000 famiglie distribuite in circa 800 comuni italiani di diversa ampiezza demografica, per il comune di Terni le famiglie coinvolte sono circa 90.
Alcuni giorni prima dell’intervista viene inviata alle famiglie estratte nel campione una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui viene presentata l’indagine.
La rilevazione avrà inizio con la fase CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) poi si svolgerà la fase CAPI/PAPI (Computer- Assisted Personal Interviewing e Paper and Pencil Interviewing): le famiglie che non avranno compilato il questionario on line saranno contattate da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia. 

Indagine Famiglie e soggetti sociali 
Costituisce la principale fonte statistica sulla struttura familiare e sulle caratteristiche sociali delle famiglie. Approfondisce: il ciclo di vita, i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazione con parenti, amici e vicinato, il sostegno ricevuto dalle famiglie e l’aiuto dato a persone non coabitanti, la cura e l’affidamento dei bambini, la vita di coppia, la permanenza dei giovani in famiglia e le intenzioni di lasciare la famiglia di origine, le intenzioni riproduttive, la mobilità sociale, l’economia familiare e il lavoro domestico, le usanze e le tradizioni familiari, i servizi assistenziali alla famiglia, il rapporto con il mondo del lavoro e le caratteristiche dell’abitazione.
L’indagine è eseguita su un campione di oltre 44 mila individui distribuiti in 861 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica, per il Comune di Terni gli individui coinvolti sono circa 180.
Agli individui estratti, alcuni giorni prima dell’intervista, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat dove viene presentata l’indagine.
La rilevazione avrà inizio con la fase CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing), in questo periodo gli individui possono collegarsi e compilare in autonomia il questionario web. Parzialmente in sovrapposizione con la fase CAWI, si svolgerà la fase CAPI (Computer- Assisted Personal Interviewing): gli individui che non avranno compilato il questionario on line saranno contattati da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia.

SEGRETO STATISTICO E OBBLIGO DI RISPOSTA
I dati raccolti nell'ambito di tali indagini, comprese nel Programma Statistico Nazionale sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 del d.lgs. n. 322/1989 e s.m.i.) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003 e s.m.i.). I medesimi dati, pertanto, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema Statistico Nazionale e comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall'art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell'ambito del Sistan (allegato A.3 del d.lgs. n. 196/2003.
L'obbligo di risposta per le rilevazioni che fanno parte del piano Statistico nazionale, perché considerate di interesse pubblico, è sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989, e successive modifiche e integrazioni, e dal D.P.R. 26 settembre 2012.

 

Data aggiornamento della pagina: 31/05/2024