Notizia

“Antonella Baioletti, una protagonista della vita politica di Terni”

(Direzione Generale/Uff. Stampa) – Si è svolta stamattina a palazzo Spada la cerimonia d’intitolazione della sala della minoranza ad Antonella Baioletti. Erano presenti il sindaco Leopoldo Di Girolamo, il presidente del consiglio comunale Giorgio Finocchio il vicepresidente Carlo Orsini, familiari ed amici della senatrice Baioletti. “La senatrice Baioletti – ha detto il sindaco Di Girolamo – era una persona molto legata alla sua cultura e alla sua storia politica, ma capace di creare relazioni umane e politiche con tutti. Per anni è stata un pezzo importante della classe dirigente cittadina; sia in consiglio comunale che in Parlamento si è sempre messa a disposizione dell’interesse pubblico generale, senza demagogia, ma con un modo molto professionale di far politica, approfondendo ogni argomento”.
Carlo Orsini, intervenendo come vice-presidente del consiglio comunale ha ricordato Antonellla Baioletti in primo luogo a livello personale “come sorella maggiore e maestra di politica”. Orsini ha fatto poi riferimento alle qualità politiche e umane della senatrice, “qualità che, sia quando era all’opposizione che quando ha fatto parte della maggioranza, le hanno sempre consentito di essere ascoltata e di dialogare con tutti”. “Molto forti erano in lei sia la passione politica che l’attaccamento alle istituzioni. Con la sua attività politica ha attraversato le fasi più significative della vita cittadina specie quelle dell’ultimo decennio del Novecento, dalla privatizzazione dell’acciaieria, ai primi accordi per il polo universitario di Terni, fino all’esperienza amministrativa di Gianfranco Ciaurro, sempre da protagonista”.
Sono interventi anche il consigliere regionale Alfredo De Sio ed il consigliere comunale Enrico Melasecche.
Antonella Baioletti, nata a Perugia il 2 gennaio 1952, laureata in pedagogia, aveva conseguito il diploma universitario di vigilanza scolastica ed era insegnante.
Impegnata in politica dal 1968, è stata iscritta al Fronte Universitario di Azione Nazionale (Fuan) ed al Movimento Sociale Italiano. E' stata segretaria regionale femminile in Umbria, reggente provinciale della Cisnal Scuola, componente del Comitato centrale del Msi.
Eletta per tre volte consecutive nel consiglio comunale di Terni, nel 1993, nel 1997 e nel 1999, ha ricoperto la carica di capogruppo di Alleanza Nazionale. E' stata eletta al Senato della Repubblica nella XII Legislatura, dove è stata componente della IV Commissione Permanente Difesa e della Commissione Bicamerale per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. 
Data aggiornamento della pagina: 02/05/2017