Notizia

Borsa di studio Vincenzo Pirro per gli universitari

Borsa di studio Vincenzo Pirro per gli universitariL'assessore Altamura con la famiglia Pirro

(ufficio stampa) - Questa mattina, nella sala Pirro, a Palazzo Carrara, l'assessore alla Scuola  ha presentato il Premio Vincenzo Pirro (1938-2009), per la storia della città di Terni e del suo territorio, bando di concorso anno 2024. Con lei i familiari del professore, la moglie Michela Bisceglia, i figli Danilo e Alessandra Pirro.
La giunta comunale con delibera 158 del  23.05.2024 ha approvato il regolamento del bando 2024. La tesi e l’estratto saggio storico andranno consegnati entro il 28 febbraio 2025, in busta chiusa, al protocollo del Comune di Terni, Palazzo Spada, piazza M. Ridolfi 1
"Si tratta di una  iniziativa - ha detto l'assessore Viviana Altamura -  per ricordare la figura del professore, la sua insigne opera di studioso e il suo impegno di promotore e di organizzatore di cultura a Terni, il Comune di Terni istituisce un premio da assegnare all'autore o agli autori di tesi di laurea o di dottorato relativi alla storia di Terni e del suo territorio.
Come assessore alla università e all'alta formazione sono particolarmente lieta di poter presenziare a questa presentazione.
L’Amministrazione Comunale ha fatto propria la proposta di un premio di laurea per laureati ricercatori avente oggetto al storia della città di Terni e del suo territorio.
IVincenzo Pirro, già docente presso il Liceo Classico di Terni, è meritevole di apprezzamento e menzione, nella sala che è a lui dedicata, per il pregevole contributo sia a livello di insegnamento, sia di studio e valorizzazione, attraverso numerose pubblicazioni e contributi, della storia della scuola locale, della storia del tessuto culturale e sociale locale, con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea.
Il premio di laurea intende senza dubbio concorrere a ripristinare la valorizzazione del metodo scientifico nella ricostruzione corretta della storia della nostra città: scrivere la storia non è scrivere un racconto, una descrizione di un fatto attraverso opinioni o rilettura superficiale di testi seppur pubblicati, oppure imporre semplicemente la lettura di un contesto storico partendo da dati che vanno comunque contestualizzati,
Il lavoro dello storico è una professione scientifica: richiede preparazione di base, una formazione specifica, cui concorrono un metodo di lettura, la specificazione delle fonti, una corretta rappresentazione dei dati, una narrazione logica che consente anche interpretazione e letture, l’intuizione ma sempre con solide basi di metodo scientifico: questo era il lavoro del prof. Vincenzo Pirro, che ha fatto crescere generazioni di studenti e poi laureati e ricercatori, ora persone adulte e affermate nei vari contesti professionali.
Il Centro di Studi Storici è stata sua creazione e fucina di ricerca e confronto anche di carattere accademico, ora il premio di laurea".

SPA - Ufficio Stampa/Agit

Data aggiornamento della pagina: 14/06/2024