Notizia

Corso del Popolo: entro febbraio la passerella e il verde

(Direzione Generale/Uff.stampa) – Procede il completamento di Corso del Popolo, con la definizione degli ultimi interventi da effettuare: passerella, area verde e sistemazione spazio d’ingresso al Palazzo Comunale. Procede l’attuazione del nuovo piano della logistica comunale che per la fine di agosto porterà alla riduzione delle attuali 12 sedi al numero di 4.
La giunta comunale ha approvato gli ultimi interventi che mancano per il completamento di Corso del Popolo. Si tratta di opere ad alta visibilità,funzionalità e utilità pubblica, anche queste effettuate dal soggetto privato che sta concludendo l’intervento complessivo nell’ambito del project financig a suo tempo stipulato con il Comune. Per quanto attiene la passerella ciclo pedonale che collegherà l’area di Corso del Popolo con il Lungonera, scavalcando il corso d’acqua, sarà in tubolari e tiranti di acciaio, con fondo in calcestruzzo. Lunga 143 mt, predisposta per un ulteriore prolungamento, sarà accessibile anche ai disabili. Il costo è di oltre 400 mila euro. L’area verde che sorgerà a ridosso degli edifici e che affaccerà sul Nera è, in pratica, un grande giardino pensile di quasi 16 mila metri quadri, 9 e 500 prettamente a verde, 6 mila pavimentati. Il parco urbano vede una progettazione ecocompatibile con un fondo di drenaggio appositamente studiato per utilizzare poca acqua e per nutrire in maniera ottimale i 228 alberi e i 1357 arbusti che vi troveranno dimora. Saranno innaffiati non utilizzando acqua potabile, ma risorse idriche proveniente da pozzi appositi che alimenteranno 4 serbatoi da 15 mila litri. L’area a parco è predisposta per ospitare piccoli eventi espositivi  a sostegno degli esercizi commerciali che affacciano sull'area. L’intervento finanziario è di circa un milione e 400 mila euro.
Sarà di 2 mila metri quadri la pavimentazione in porfido e travertino che collegherà Corso del Popolo con gli ingressi del nuovo palazzo degli uffici. Questi tre interventi saranno avviati nelle prossime settimane e termineranno a febbraio 2013.
Per quanto attiene la nuova logistica degli uffici comunali dai primi giorni di luglio – la data precisa verrà comunicata nei prossimi giorni – saranno operativi nel nuovo edificio l’anagrafe, la polizia municipale, gli uffici del commercio e dello sviluppo economico, dell’ambiente, del traffico e della mobilità. A luglio le sedi comunali diminuiranno di cinque unità, per scendere a sole 4, a fronte delle 12 attuali, entro il mese di agosto. Il risparmio sugli affitti sarà di quasi 800 mila euro.
“Nelle prossime settimane – dichiara il sindaco Leopoldo Di Girolamo – prenderanno il via i lavori che entro i primi mesi del 2013 daranno alla città  uno spazio verde consistente e un’infrastruttura utile come la passerella. Con queste opere andrà a completarsi un intervento urbanistico che è tra i più significativi della storia di Terni, sicuramente il più importante del Dopoguerra per il centro storico. Rimane solo da avviare il cantiere per l’edificio che ospiterà l’ampliamento del palazzo di giustizia. Anche su questo fronte stiamo lavorando perché al più presto partano i lavori”.

Data aggiornamento della pagina: 02/05/2017