Notizia

“DigitalFalls per visitare meglio l'area della Cascata”

“DigitalFalls per visitare meglio l'area della Cascata”

(ufficio stampa) -  Il Comune di Terni aderisce al progetto di digitalizzazione a fini turistici dei beni culturali e naturali della Cascata delle Marmore.  Un progetto della proloco di Marmore finanziato dalla fondazione CARIT per quasi trentamila euro. 
L’obiettivo è veicolare con maggiore celerità e modernità il grande valore turistico, culturale e storico dell’area della Cascata.  
La delibera è stata approvata nella giunta di questa mattina. 
Nei mesi scorso la proloco ha ideato il progetto DigitalFalls che prevede una strategia di valorizzazione dei beni culturali e naturali della Cascata attraverso la sistematizzazione digitale del patrimonio materiale e immateriale da scoprire con itinerari tematici: l’idea è quella di migliorare l’offerta turistica attraverso un’app  che permetta di scoprire le molteplici peculiarità del territorio attraverso la tecnologia mobile.
“Il progetto – dichiara l’assessore al Turismo Riccardo Corridore - interpreta una nuova esigenza di fare sinergia e di unire le forze del territorio, al fine di creare, attraverso la combinazione ricercata delle componenti esistenti, una nuova offerta territoriale, capace di soddisfare le esigenze di un turista sempre più alla ricerca di un’esperienza unica da vivere ed il coinvolgimento sensoriale ed emotivo-conoscitivo. Il patrimonio culturale e le eccellenze naturali di questi luoghi possono essere ulteriormente valorizzati in ottica turistica, in quanto attualmente si basa sostanzialmente su mappe e percorsi guidati, segnaletica stratificata e ormai vetusta: è necessario far conoscere tutti i valori storici, culturali e naturali presenti nel sito della Cascata attraverso strumenti innovativi, coinvolgenti, accattivanti, che stimolino nuove modalità di scoperta, per un turismo responsabile e consapevole. Il progetto concepisce l’area della Cascata delle Marmore come un vero museo all’aperto e diffuso, e nello stesso tempo come un museo virtuale accessibile e visitabile dai siti internet”.

Data aggiornamento della pagina: 19/07/2023