Notizia

Efficientamento energetico in Bct e alla Giovanni XIII

(ufficio stampa) - Il Consiglio comunale, nella seduta odierna ha approvato l'aggiornamento del Piano triennale delle Opere Pubbliche riguardante due interventi di efficientamento energetico. Il primo consiste nella sostituzione degli infissi della scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII per un importo di oltre 184mila euro, mentre il secondo il settimo piano degli uffici dell'edificio comunale di Corso del Popolo per una spesa di 187mila euro.

In particolare, il progetto della sostituzione dei serramenti esterni della scuola “Giovanni XXIII” in via della Pernice 8 ha lo scopo dii conseguire una riduzione dei consumi energetici legati alla climatizzazione, sia invernale sia estiva, e conseguentemente delle emissioni inquinanti, oltre che migliorare il comfort termo-acustico all’interno dell’edificio.
Per limitare le perdite di calore attraverso gli elementi finestrati si propone pertanto i serramenti in alluminio esistenti saranno sostituiti con nuovi infissi in PVC dotati di vetrate termoacustiche di sicurezza.
Inoltre, verrà effettuato il relamping dell’intero edificio scolastico con un risparmio energetico che può arrivare anche al 60-80%. Il led permette una forte riduzione dei costi di esercizio e di manutenzione, visti i bassi consumi e l’elevata durata, nettamente superiore rispetto alle tipologie di lampade tradizionali.
Più nel dettaglio, verrà effettuata la sostituzione delle attuali lampade presenti con un pannello led in lamiera in acciaio verniciata a polvere e lenti in metacrilato con UGR < 19, flusso luminoso
apparecchio pari a 4100 lm, temperatura colore 4000K, CRI > 90 e alimentatore elettronico incluso.
Per concludere, si precisa che il risparmio energetico dato dal relamping è di circa il 52%, mentre quello dato dalla sostituzione degli infissi è pari a 1'959.55€/anno.

Nel corso dellla seduta approvata una analoga variazione di bilancio per la biblioteca comunale. Per quanto riguarda la Bct  2° stralcio l’intervento per 600 mila euro prevede la rimozione degli attuali n°2 chiller situati al piano interrato della Biblioteca con accesso diretto da Piazza Solferino.
Per il raffreddamento dei 2 chiller sono presenti (e da sostituire) n°2 torri evaporative poste al piano di copertura del fabbricato in posizione esterna. 
Il progetto prevede inoltre la sostituzione di tutte le pompe di circolazione con relative valvole di intercettazione e ritegno presenti all’interno del locale e a servizio dei circuiti idraulici
dell’impianto di raffrescamento sia lato utenza (alimentazione fan coil) e lato sorgente (alimentazione torri evaporative).
Si prevede inoltre la riqualificazione degli isolamenti delle linee idrauliche esistenti e di nuova realizzazione poste nel locale tecnico del piano seminterrato a servizio dei circuiti frigoriferi.



 

SPA - Ufficio Stampa/Agit

Data aggiornamento della pagina: 24/06/2024